Logo di Paolo Lugarini

Paolo Lugarini
RSPP, Consulente Sicurezza, H&S manager

Sicurezza sul lavoro

Blog di best practices, notizie e aggiornamenti sulla sicurezza in fabbrica.

Rischio incendio: insidie, vulnerabilità, valutazioni - prima parte · 5 luglio 2023

Immagine dell'articolo: Rischio incendio: insidie, vulnerabilità, valutazioni - prima parte

Affrontiamo il rischio di incendio dalla prospettiva di un RSPP/consulente, evidenziando l’importanza di ottenere il certificato di conformità antincendio prima di avviare le attività. Spesso, però, le attività iniziano senza il certificato, nonostante sia necessario presentare una segnalazione certificata di inizio di attività che attesti la sicurezza degli edifici e degli impianti. Ottenere queste certificazioni non è solo una questione burocratica, ma attesta l’idoneità degli aspetti sostanziali come la conformità impiantistica, le misure di prevenzione antincendio e i requisiti igienico-sanitari. Continua a leggere...

DUVRI tra necessità, burocrazia e vera efficacia - prima parte · 25 maggio 2023

Immagine dell'articolo: DUVRI tra necessità, burocrazia e vera efficacia - prima parte

Il DUVRI è spesso considerato inadeguato e inefficace a causa della sua mancanza di adattabilità e difficoltà nel rispettare la programmazione interna. La digitalizzazione potrebbe rendere il documento più comprensibile e utile. È importante gestire le situazioni a rischio in modo efficace per neutralizzare i momenti pericolosi. Il DUVRI deve essere redatto considerando le linee guida dell’INAIL, e le situazioni in cui è necessario includono la presenza di lavori edili o di impiantistica in uno stabilimento. Il documento non si limita alla tutela dei lavoratori dipendenti, ma riguarda l’intero ambiente di lavoro. Tuttavia, le falle nel sistema di prevenzione possono verificarsi a causa della mancanza di coordinazione tra documenti e misure preventive. Il DUVRI è richiesto quando si affidano attività di manutenzione o assistenza a fornitori esterni, ma spesso diventa un documento autoreferenziale che non contribuisce alla sicurezza. Continua a leggere...

Il processo decisionale del Datore di Lavoro: presupposti per affrontare il tema "sicurezza" in azienda · 31 marzo 2023

Immagine dell'articolo: Il processo decisionale del Datore di Lavoro: presupposti per affrontare il tema "sicurezza" in azienda

Partendo sempre dalla mia personale prospettiva, vorrei focalizzarmi sulla necessità del Datore di Lavoro di affrontare il tema “sicurezza”. Si tratta di un momento che può prendere le più svariate forme quali l'inizio di una nuova attività, l'esigenza di rivedere l'approccio a fronte di un incidente di un mancato incidente o di una visita degli enti ispettivi, un'improvvisa presa di coscienza, una mutata scelta di strategia, una volontà di affermare un valore distintivo, e altre situazioni simili. Continua a leggere...